Fisioterapia tendine rotuleo: come curare l’infiammazione e tornare in movimento
L’infiammazione del tendine rotuleo, è una condizione molto comune tra sportivi, runner, giocatori di basket e pallavolo, ma può colpire anche chi conduce una vita sedentaria o chi svolge lavori fisicamente impegnativi.
Quando parliamo di fisioterapia tendine rotuleo, ci riferiamo a un percorso mirato per ridurre dolore, infiammazione e rigidità, favorendo il recupero completo del ginocchio.
Cos’è il tendine rotuleo e perché si infiamma
Il tendine rotuleo collega la rotula (patella) alla tibia ed è fondamentale per l’estensione del ginocchio e tutti i movimenti di salto, corsa e camminata.
L’infiammazione del tendine del ginocchio, e in particolare quella del tendine rotuleo, si verifica quando questo tessuto è sottoposto a sovraccarico, stress ripetuti o traumi.
Le cause più frequenti di infiammazione tendine rotuleo includono:
- Allenamenti intensi o cambi di carico improvvisi
- Scarso riscaldamento o recupero insufficiente
- Squilibri muscolari tra quadricipite e ischiocrurali
- Errori posturali o biomeccanici
- Scarpa inadeguata o terreno instabile
Sintomi: come riconoscere un tendine rotuleo infiammato
I segnali più comuni di infiammazione tendine ginocchio sono:
- Dolore localizzato sotto la rotula, spesso accentuato in fase di sforzo (salti, scale, corsa)
- Gonfiore o rigidità al tatto
- Sensazione di “tensione” al movimento
- Dolore mattutino o dopo lunghi periodi seduti
Rimedi per il tendine rotuleo infiammato: il ruolo della fisioterapia
Quando il tendine rotuleo è infiammato, i rimedi più efficaci sono quelli che uniscono il riposo attivo con un percorso fisioterapico personalizzato. Il trattamento varia in base allo stadio dell’infiammazione (acuta o cronica) e al livello di compromissione funzionale.
Ecco cosa può includere un programma di fisioterapia per il tendine rotuleo:
1. Esercizi eccentrici
Fondamentali per rinforzare il tendine e prevenire recidive, questi esercizi si focalizzano sulla fase di allungamento muscolare controllato.
2. Stretching e riequilibrio posturale
Spesso l’infiammazione del tendine del ginocchio è aggravata da muscoli rigidi o posture scorrette. Un lavoro mirato su flessibilità e allineamento è indispensabile.

⏳ Quanto dura il recupero?
Dipende da diversi fattori: età, livello di infiammazione, aderenza al programma terapeutico. In genere, con un approccio fisioterapico corretto, si può tornare all’attività in 4-8 settimane.
Cosa evitare assolutamente
- Continuare ad allenarsi ignorando il dolore
- Automedicarsi con antinfiammatori senza indicazione
- Fare stretching o carico eccessivo nella fase acuta
- Ignorare la causa biomeccanica alla base del problema
✅ Conclusione
L’infiammazione del tendine rotuleo non è un fastidio da sottovalutare. Con un percorso mirato di fisioterapia per il tendine rotuleo, è possibile ridurre il dolore, migliorare la funzionalità del ginocchio e prevenire recidive.
Affidati a professionisti esperti per ricevere una valutazione personalizzata e tornare a muoverti senza dolore.