L’esercizio terapeutico, riconosciuto a livello globale anche sotto l’acronimo MET (medical exercise therapy) oppure solo come Therapeutic Exercise, è per definizione la ripetizione pianificata di movimenti corporei, o esercizi, al fine di ristabilire e migliorare la funzione motoria.
In termini semplici, l’esercizio terapeutico si avvale della prescrizione di movimenti e gesti ripetuti, con o senza resistenze dosabili al fine di correggere un problema o ridurre la severità dello stesso.

Ripristinare la funzione muscolare e ossea o mantenere un buono stato di salute.
Nell’ambito della fisioterapia e della riabilitazione, l’esercizio terapeutico è una delle principali abilità e competenze su cui la professione del fisioterapista è fondata. L’importanza dell’esercizio terapeutico è di vitale importanza nel contesto fisioterapico e l’evidenza che dimostra gli effetti benefici dello stesso è indiscutibile, oltre ad essere un intervento senza controindicazioni. L’esercizio terapeutico rientra non solo nella categoria della riabilitazione, ma anche nella prevenzione. Le stesse linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, suggeriscono l’esecuzione di esercizi per tutte le fasce di età.

Come funziona una seduta riabilitativa?

Il trattamento riabilitativo viene eseguito dapprima all’interno dello studio di fisioterapia (Physio Rehab- Gravina di Catania), in presenza del vostro fisioterapista che deciderà, dopo una accurata valutazione fisioterapica, quali sono gli esercizi che serviranno a migliorare la vostra condizione e in quale dose (frequenza, difficoltà, volume) stilando dunque un programma personalizzato che servirà ad iniziare il percorso riabilitativo. Il fisioterapista vi chiederà di eseguire degli esercizi in modo tale da perfezionarne l’esecuzione e stimolare il processo di guarigione. Gli esercizi saranno effettuati in presenza del fisioterapista, e se lo riterrà opportuno, una volta appresi, anche in autonomia, effettuando un controllo a frequenza stabilita per effettuare di volta in volta una nuova valutazione ed eventualmente aggiornare e modificare il programma riabilitativo.
Gli esercizi svolti verranno scelti dal fisioterapista ed assegnati nel contesto di un programma riabilitativo personalizzato secondo lo stato attuale del problema, delle esigenze del paziente e degli obiettivi posti. Il fisioterapista si avvarrà di un ventaglio di esercizi scelti appositamente per risolvere la vostra problematica nello specifico. Nel contesto riabilitativo, gli esercizi devono essere scelti in modo tale da garantire una modesta ma tollerabile difficoltà al fine di migliorare la funzione motoria. L’ingrediente principale non è l’esercizio ma proprio la sua dose!

Cosa posso ottenere con l’esercizio terapeutico?

Gli obiettivi di una terapia riabilitativa sono molteplici ma in primo piano c’è il riportare la persona ad un livello di funzionalità motoria ottimale e la riduzione della severità dei sintomi presenti. Troppo spesso infatti si tende a risolvere un problema eliminando gesti, movimenti o attività sportive e il dolore si ripresenta non appena si riprendono le attività.

Altri obiettivi raggiungibili con l’esercizio terapeutico sono:

  1. La prevenzione dell’ulteriore perdita della funzione motoria
  2. Il contrastare l’aggravamento dei sintomi
  3. L’accrescimento della capacità motoria del paziente
  4. L’abbattimento del rischio di infortunio futuro
  5. Il miglioramento dello stato di salute generale.

Il grande vantaggio dell’esercizio terapeutico è che può essere svolto da tutti, a patto che il programma che li contenga sia stilato da un fisioterapista competente e formato nel campo che, adatterà gli esercizi fiiosterapici sul soggetto sofferente al fine di renderli accessibili a tutte le fasce di età ed agli stati dolorosi del paziente. La letteratura mostra ca più livelli come tutti possono trarre molto vantaggio dagli esercizi fisioterapici, dal giovane atleta alle persone che soffrono di osteoporosi o altre patologie muscoloscheletriche tipiche dell’invecchiamento come artrosi o mal di schiena.
I pazienti anziani specialmente, con l’avanzare degli anni potrebbero essere sopraffatti dai problemi di origine muscoloscheletrica che normalmente conseguono all’invecchiamento insorgendo lentamente negli anni, siano queste artrosi alla colonna o alle grandi articolazioni, mal di schiena, osteoporosi, dolore alle ginocchia (gonalgia), e altre ancora. Indispensabile inoltre per quanto riguarda la prevenzione della caduta nell’anziano.
Le terapie fisioterapiche possono differire di genere, tuttavia per quanto riguarda l’esercizio terapeutico il presupposto è quello di muoversi e migliorare progressivamente nel tempo. Un’ esposizione graduale a compiti di difficoltà crescente serve a stimolare costantemente il nostro sistema muscolo-scheletrico al fine di ottenere i risultati prefissati, siano di riduzione del dolore, dell’infiammazione o contro patologie degenerative. Motivo per cui, qualche esercizio potrebbe all’inizio essere difficoltoso e in alcuni casi generare un leggero fastidio. La bravura del fisioterapista consiste nel rendere questo percorso più tollerabile e sostenibile possibile e monitorare che tutto proceda per il meglio, rendendo il percorso il più possibile esente da dolori.

A Gravina di Catania è presente lo studio PhysioRehab, dove professionisti specializzati nell’ambito muscoloscheletrico possono aiutarvi a risolvere il vostro problema impostando per voi un percorso riabilitativo per le vostre esigenze. Ogni programma sarà stilato e ricamato sulle vostre capacità attuali, il monitoraggio del dolore e le vostre sensazioni risultano indispensabili al fine di raggiungere gli obbiettivi prefissati. Lo staff è specializzato nel trattamento di patologie con causa di origine muscoloscheletrica, non solo nello sportivo ma per tutte le fasce di età.

Lo studio PhysioRehab è felice di ricevervi ed accogliervi per trovare la soluzione migliore al vostro problema ed ottenere un parere dal fisioterapista specializzato.

Vieni a trovarci presso il nostro studio: Viale Guglielmo Marconi 49, Gravina di Catania (CT)