Il dolore del gomito è una condizione comune che può essere causata da diverse ragioni: dal sovraccarico delle attività quotidiane a lesioni specifiche. Proviamo a capire come curare il dolore al gomito, le possibili cause del dolore al gomito sinistro o dolore al gomito destro, o ancora i sintomi associati e forniremo consigli pratici su come gestire e trattare questa condizione per favorire il recupero.

Gomito del tennista o epicondilite

Il dolore al gomito, noto anche come gomito del tennista o comunemente chiamato epicondilite, è caratterizzato da dolore al gomito esterno, che si manifesta soprattutto la mattina o durante attività quotidiane comuni come strizzare un panno, aprire/prendere una bottiglia o un barattolo, sollevare una confezione d’acqua.

Come identificare l’infiammazione al gomito

Una buona valutazione funzionale e un’ecografia di conferma spesso bastano per avere una diagnosi certa e sono utili ad impostare un adeguato trattamento riabilitativo per il gomito dolorante.

Rimedi per il gomito del tennista

Brevi indicazioni terapeutiche da seguire per i gomiti doloranti: anzitutto evitare il riposo assoluto. Nonostante ancora oggi, l’approccio con ghiaccio, riposo, ed antinfiammatorio rappresenti purtroppo il primo consiglio, raramente è efficace al recupero completo, ma darà al massimo una transitoria riduzione del dolore. Se vuoi saperne di più, dai una lettura al nostro articolo sulle tendinopatie!

Gomito del tennista o epicondilite

Il dolore al gomito, noto anche come gomito del tennista o comunemente chiamato epicondilite, è caratterizzato da dolore al gomito esterno, che si manifesta soprattutto la mattina o durante attività quotidiane comuni come strizzare un panno, aprire/prendere una bottiglia o un barattolo, sollevare una confezione d’acqua.

Come identificare l’infiammazione al gomito

Una buona valutazione funzionale e un’ecografia di conferma spesso bastano per avere una diagnosi certa e sono utili ad impostare un adeguato trattamento riabilitativo per il gomito dolorante.

Rimedi per il gomito del tennista

Brevi indicazioni terapeutiche da seguire per i gomiti doloranti: anzitutto evitare il riposo assoluto. Nonostante ancora oggi, l’approccio con ghiaccio, riposo, ed antinfiammatorio rappresenti purtroppo il primo consiglio, raramente è efficace al recupero completo, ma darà al massimo una transitoria riduzione del dolore. Se vuoi saperne di più, dai una lettura al nostro articolo sulle tendinopatie!

Quando allarmarsi

Se i dolori ai gomiti non passano dopo pochi giorni dall’esordio e diventa sempre più persistente, meglio effettuare una visita!

Quando allarmarsi

Se i dolori ai gomiti non passano dopo pochi giorni dall’esordio e diventano sempre più persistenti, meglio effettuare una visita!