La distorsione alla caviglia è una lesione comune che coinvolge lo stiramento o la rottura dei legamenti caviglia che stabilizzano l’articolazione. Questa condizione può verificarsi durante attività sportive, attività quotidiane o in situazioni di caduta accidentale.
Comprendere le cause di slogatura della caviglia, i sintomi della caviglia slogata e il processo di riabilitazione con i giusti esercizi può aiutare a gestire e prevenire questa lesione.
La cosiddetta storta alla caviglia è molto frequente?
La distorsione di caviglia e il correlato dolore alle caviglie si manifesta quando, a causa di un trauma, tutte le strutture atte a stabilizzare l’articolazione vengono stirate. Capita spesso negli atleti impegnati in sport di salto o ricchi di cambi di direzione. Ciononostante, è molto frequente anche nei soggetti sedentari: una piccola buca, un gradino sceso male ed ecco il dolore da distorsione.
Trauma distorsivo alla caviglia
Storta alla caviglia cosa fare
Brevi indicazioni terapeutiche
Il nostro consiglio? Tieni a riposo qualche giorno la caviglia, metti il ghiaccio per 20 minuti più volte al giorno e prenditi un po’ di riposo! Se invece non riesci proprio a poggiarla, rivolgiti al tuo medico, una radiografia spesso può escludere problematiche rilevanti alle strutture ossee.
Prevenzione
Alcuni consigli per prevenire le slogature caviglia includono:
- Indossare scarpe adatte e ben supportate durante l’attività fisica.
- Rafforzare i muscoli della caviglia e del piede con esercizi di rinforzo regolari.
- Eseguire esercizi di stretching prima e dopo l’attività fisica.
- Essere consapevoli del terreno su cui si cammina o si corre e prestare attenzione a superfici irregolari o scivolose.
La cosiddetta storta alla caviglia è molto frequente?
La distorsione di caviglia e il correlato dolore alle caviglie si manifesta quando, a causa di un trauma, tutte le strutture atte a stabilizzare l’articolazione vengono stirate. Capita spesso negli atleti impegnati in sport di salto o ricchi di cambi di direzione. Ciononostante, è molto frequente anche nei soggetti sedentari: una piccola buca, un gradino sceso male ed ecco il dolore da distorsione.
Trauma distorsivo alla caviglia
Storta alla caviglia cosa fare
Brevi indicazioni terapeutiche
Il nostro consiglio? Tieni a riposo qualche giorno la caviglia, metti il ghiaccio per 20 minuti più volte al giorno e prenditi un po’ di riposo! Se invece non riesci proprio a poggiarla, rivolgiti al tuo medico, una radiografia spesso può escludere problematiche rilevanti alle strutture ossee.
Prevenzione
Alcuni consigli per prevenire le slogature caviglia includono:
- Indossare scarpe adatte e ben supportate durante l’attività fisica.
- Rafforzare i muscoli della caviglia e del piede con esercizi di rinforzo regolari.
- Eseguire esercizi di stretching prima e dopo l’attività fisica.
- Essere consapevoli del terreno su cui si cammina o si corre e prestare attenzione a superfici irregolari o scivolose.